Torna su

Coriano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diRimini.

Comuni

Comune di Coriano

Coriano : informazioni turistiche

Comune di 10.267 abitanti, di questo centro urbano parla il romanzo "Folle estate" di Giulio Pinto. Il comune di Coriano è sede di alcuni importanti stabilimenti manifatturieri, tra i quali quelli della Valleverde.

STORIA

Coriano ha origini molto antiche: fu colonia di Umbri, Etruschi e Romani; dal XII secolo fu terra di conquiste da parte di tutti gli eserciti che combattevano in Italia. Fu quindi conquistato dai Malatesta, dai Borgia, dalla Repubblica di Venezia, dagli eserciti spagnoli e dalle truppe papaline. Nel 1528 venne donato dal Papa alla famiglia Sassatelli di Imola in cambio dei favori resi nel liquidare la famiglia dei Malatesta. I Sassatelli ricostruirono il castello distrutto e diedero a Coriano lo stemma cittadino: "Tre monti d'argento accostati in campo azzurro; quel di mezzo più alto cimato di cuore d'argento; due laterali sormontati da giglio d'oro; il tutto entro una corona a tre fioroni e due punte perlate". Lo stemma originale, in pietra, è tuttora infisso sull'arco d'entrata al Castello. Nei secoli successivi Coriano fu importante zona agricola del riminese e sede del mandamento che comprendeva sei comuni (Misano, Monte Colombo, Morciano, Montescudo, San Clemente e Coriano stesso). Il comune di Coriano tornò all'attenzione del mondo durante la Seconda Guerra Mondiale: nel settembre del 1944 si combatté qui la più aspra e micidiale battaglia di sfondamento della linea Gotica, allo scopo di liberare Rimini ed il Nord Italia; conseguenza fu che il paese venne distrutto. Di questo sanguinoso episodio, all'ingresso del paese è rimasto il Cimitero di Guerra inglese, che ospita 1940 caduti. Verso la fine del 1200 "Mastin Vecchio" Malatesta riuscì a stabilire la propria signoria su Rimini. I tre figli (Gianciotto, Malatestino dell'Occhio, Pandolfo I) consolidarono nel tempo il potere della famiglia, ed allargarono i confini della signoria acquisendo castelli e territori dalla Chiesa di Ravenna e/o strappandoli ad altri (cioè i Montefeltro). I Malatesta divennero signori del territorio corianese nel 1300. Le ricerche su questo periodo sono ancora in corso: quelle che seguono sono le informazioni ora disponibili sui 7 castelli del corianese.

DA VISITARE

Coriano offre tutti i vantaggi di un paese dell'entroterra pur essendo vicinissimo alla costa. E' ubicato al centro del triangolo formato delle spiagge di Rimini e Riccione e dalle antiche torri di San Marino. Del territorio corianese si può apprezzare la bella campagna, con ulivi, coltivazioni di grano e numerose vigne, con i borghi contadini e le case coloniche sparse tra i poderi. Da vedere ci sono i resti di 7 castelli medioevali: il più importante è il castello di Coriano, negli ultimi anni ampiamente restaurato. In una casa del castello é stata allestita una mostra permanente contenente i vari manufatti rinvenuti durante le ricerche archeologiche. Fra i materiali esposti si segnalano numerose ceramiche databili a partire dal trecento fino al Seicento, vetri quattrocenteschi, armi metalliche, monete. Gli altri castelli sono quelli di Cerasolo, Passano, Mulazzano, Besanigo, Monte Tauro e Vecciano. Da visitare, poi, c'è il Museo Elisabettiano all'interno del convento casa madre delle Maestre Pie dell'Addolorata; fu qui, nel 1839, che Suor Elisabetta Renzi diede vita al nuovo ordine religioso incentrato sull'educazione femminile giovanile. Presso la chiesetta riposano i resti della Beata Renzi stessa. Sono anche esposti lavori di tessitura e di ricamo, eseguiti nei decenni dalle ragazze che frequentarono l'istituto. Certamente merita una visita il cimitero di guerra inglese, dove riposano i resti di 1940 militari alleati, di tutte le nazionalità, caduti nel corso della Seconda Guerra Mondiale: un tranquillo giardino verde dove è facile commuoversi. Da menzionare anche la casa dell'abate Giovanni Antonio Battarra (1714 -1789), a Pedrolara Battarra: fu uno tra i primi studiosi scientifici dell'agricoltura proprio sul podere di Pedrolara, ed inventò, pur non sapendolo, quella che ora si chiama scienza dell'Etnografia, cioè gli usi e i costumi delle popolazioni. Infine, non si può dimenticare l'area del Parco fluviale del Marano, da Ospedaletto fino al confine con la Repubblica di San Marino. Quest'area è utilizzata per mille attività, dalle passeggiate a piedi o a cavallo, da quelle in bicicletta ai pic-nic.

TRADIZIONI E CURIOSITA'

Nel corso dell'anno, promosse dell'Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco del Corianese e da altre associazioni, si svolgono numerose manifestazioni culturali e ricreative: tra le tante, la Fiera dell'Oliva, uno dei più importanti appuntamenti fieristici autunnali della Provincia riminese, nella terza e quarta domenica di novembre. Famoso a livello locale è lo "scontro" tra le due contrade della piazza e del borgo, le cui origini risalgono al dopoguerra, in una Coriano intenta nella ricostruzione (ricordiamo che nella zona si verificò uno degli scontri più sanguinosi del secondo conflitto mondiale) non solo edilizia, ma anche sociale e culturale; l'evento era nato come una partita di calcio disputata tra i figli degli artigiani del paese (la Piazza) e i ragazzi che invece abitavano le campagne e i dintorni (il Borgo). Con la nascita di una società calcistica ufficiale, lentamente la tradizionale partita di Piazza e Borgo si andò perdendo fino al 1987, quando un gruppo di volenterosi decise di riorganizzare l'evento, variandone la formula: fu così, infatti, che vennero aggiunti, alla classica partita di calcio, la podistica, il basket e la pallavolo. Dopo cinque anni la manifestazione fu nuovamente interrotta a causa di alcuni tifosi irrequieti. Nel 2003 si riprese con i giochi, vennero introdotte coreografie per i balletti di apertura degne dei migliori carnevali. Dopo due anni una nuova interruzione rese nuovamente silenziose le strade di Coriano a giugno.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCoriano

Bed and Breakfast nel Comune di Coriano Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Coriano

Coriano (Comune)  -  Selosisa Bed & Breakfast (Bed and Breakfast)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca