Comuni
Comune di Poggio Berni
Poggio Berni : informazioni turistiche
"Pùz" dialetto romagnolo è un comune di 3.241 abitanti che sorge a 155 metri sopra il livello del mare e dista 16 chilometri dal capoluogo.
STORIA
L'origine del nome è latina, "Podium Hibernorum" letteralmente "Podio degli accampamenti invernali" poiché vi era un accampamento militare romano invernale.
Durante il Medioevo fu feudo dei Malatesta seguendone le sorti e vicende. E dalla nobile famiglia fu fortificato a dovere.
Dopo la caduta dei Malatesta, Poggio Berni passa sotto il dominio dei Montefeltro, Duchi di Urbino, e poi dei Della Rovere.
Lo stemma ducale dei Della Rovere è tutt'ora visibile sulla porta della piccola cappella costruita sul lato sinistro dell'antica tomba. Vittoria della rovere. ultima principessa di Urbino, andrà sposa al Granduca Ferdinando II di Toscana, ducato che mantiene la proprietà di Poggio Berni fino a quando nel 1765 venne acquistato da Papa Clemente XIII, entrando a far parte dello Stato Pontificio (Legazione di Romagna). Nel 1816, con la suddivisione del territorio romagnolo in due Legazioni, fu assegnata alla Legazione di Forlì.
DA VISITARE
Poco è rimasto del castello medievale fortificato nel 1335 dai Malatesta. Svetta, invece, sapientemente restaurato il quattrocentesco Palazzo Marcosanti, Oggi uno dei complessi fortilizi più antichi e meglio fortificati dell'entroterra riminese. Tra le particolarità più importanti, i due portali ogivali risalenti all'inizio del XIV secolo: uno in pietra d'Istria e l'altro in cotto.
Lungo il Marecchia, i tre mulini, esemplari ben conservati di un'arte, quella molitoria con le pale ad acqua, in via di estinzione.
Poggio Berni, grazie alla sua conformazione collinare con ampi spazi pianeggianti immersi nella natura (olivi, querce, pioppi) offrono la possibilità di fare lunghe passeggiate e tenersi in fomra lontano dallo smog e dal rumore della città.
L'itinerario "la collina", è il circuito preferito dai poggiobernesi, ha un tempo di percorrenza di 60 minuti e si sviluppa in parte siu pista ciclopedonale e in parte immersa negli ulivi offrendo un bellissimo panorama che spazia fino al mare.
Per gli amanti della pesca è sede di un centro Pesca affiliato al CONI che ha recentemente ospitato i campionati nazionali nei laghetti FIPSAS.
TRADIZIONI E CURIOSITA'
La storia di Poggio Berni, dove si svolge ogni anno un riuscitissimo Palio dei somari, bene si coniuga con l'arte culinaria che ha portato la fama del verde borgo oltre i confini provinciali.
Poggio Berni dispone di un bowling e due campi da calcio.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPoggio Berni
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Poggio Berni