Comuni
Comune di Pennabilli
Pennabilli : informazioni turistiche
Le due punte rocciose tra le quali si dispone il centro- il Roccione(un tempo Penna) e la Rupe (anticamente Billi)-erano nel Trecento munite di castelli: solo sulla seconda ,segnata da una croce,sopravvivono ruderi del fortilizio,mentre il primo nucleo dell’abitato si formò ai piedi del Roccione ,espandendosi nella sella tra le due fortificazioni solo dalla fine del XV secolo. Secondo una tradizione locale ebbe origine qui,nel XII secolo,la famiglia Malatesta,poi signora di Rimini;a loro Pennabilli appartenne fino al 1468,ano in cui passò a Federico da Montefeltro seguendo poi le sorti del ducato di Urbino. E fu proprio un esponente di quel ducato a costringere Gregorio XIII,nel 1572,a trasferire qui da San Leo la sede della diocesi feretrana. Da piazza Vittorio Emanuele,su cui prospetta la cattedrale di fondazione cinquecentesca ma più volte rimaneggiata,via Carboni sale al Roccione,attorno al quale si raccoglie il nucleo più antico dell’abitato,varcando in successione,la quattrocentesca porta Carboni, su cui è uno stemma deteriorato dei Montefeltro,e la porta Malatesta,con uno stemma analogo. Avanti,si allunga sulla destra il fianco della chiesa di Sant’Agostino,o santuario della Madonna delle Grazie, cui si dette avvio nel XV secolo; nell’interno l’altare a sinistra racchiude una Madonna col Bambino attribuibile alla scuola di Antonio Alberti ma rimaneggiata nel Cinquecento. Alla matematica e all’informatica è invece dedicato ,in piazza Garibaldi , il Museo del calcolo(Mateureka) un istituzione unica in Europa ,che comprende strumenti e allestimenti didattici.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPennabilli
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Pennabilli