Comuni
Comune di Cattolica
Cattolica : informazioni turistiche
Comune di 16.622 abitanti, "Catòlga" in dialetto romagnolo, è una ridente località di villeggiatura della Riviera Adriatica dell' Emilia Romagna, con spiagge larghe in media cento metri, con un mare che degrada dolcemente dalle acque chiare ed azzurre, continuamente sorvegliate dai potenti depuratori installati lungo la costa, e dall'aria salubre e frizzante, ricchissima di iodio. Ha una ricca tradizione marinara (pesca e cantieri navali).
STORIA
Cattolica cela, dietro le sue vesti moderne, un insospettabile passato, risalente addirittura al periodo romano. La sua data di fondazione, secondo la tradizione, risalirebbe al 200 a.C., per opera dell'Impero che qui creò un primo nucleo abitato. Reperti storici e archeologici risalenti al I secolo a.C. permettono di sapere che Cattolica fu, sin dai suoi albori, una città di transito per i numerosi viandanti che da Bologna raggiungevano Roma e per i pellegrini che si recavano al Santuario di Loreto o di San Pietro. Il nome di Cattolica avrebbe invece un'origine più recente, si ipotizza infatti che fu nel 359 d.C., all'epoca del concilio di Rimini, che la zona a nord della città fu denominata Cattolica, in riferimento alla controversia che opponeva da un lato i vescovi fedeli all'eresia e dall'altro quelli cattolici; questi ultimi, rifugiatisi nella zona dove oggi sorge Cattolica, generarono il toponimo. La vera data di nascita della città, per quanto in termini storici sia difficile stabilire con esattezza l'origine di un centro, sarebbe secondo la tradizione il 16 agosto 1271, giorno in cui gli abitanti dei castelli Focara si trasferirono nell'attuale Cattolica, sottomettendosi al potere di Rimini. Da allora Cattolica divenne oggetto di dispute continue fra la già citata Rimini, lo stato di San Pietro, la chiesa di Ravenna e i signori Malatesta, che riuscirono a mantenere il controllo sulla città almeno sino al 1504. Nel Medioevo Cattolica si dimostrò nuovamente degna di quella tradizione, nata già dall'epoca romana, di città ospitale per i numerosi viandanti che da quella zona passavano per commercio, viaggi e pellegrinaggi. Una vocazione che pare la città non abbia mai perso nel corso dei secoli e dei millenni. Basti ricordare che intorno al 1500, a Cattolica vi erano più di venti taverne, antichi e pittoresci ritrovi dei moderni e ben più numerosi locali che oggi la popolano. Come Comune autonomo ha origine dalla separazione da San giovanni in Marignano nel 1896, ma la sua fondazione è testimoniata da un atto del 16 agosto 1271 in cui alcuni abitanti dei paesi posti sulle colline circostanti decidono di insediarsi nelle terre appartenenti all'arcivescovado di Ravenna ponendosi sotto la tutela del Comune di Rimini. Fino al 1992 ha fatto parte della provincia di Forlì. Il 21 giugno 2008 è stato inaugurato l'ampliamento dell'area portuale: il progetto, nato per favorire il diportismo, ha previsto la costruzione di una grande darsena sul perimetro nord in adiacenza al vecchio porto, di una darsena minore circondata da servizi e negozi, posta lungo il torrente Tavollo e collegata con un moderno ponte levatoio alla confinante Gabicce, la costruzione di una zona artigianale portuale sull'area originariamente occupata dall'antico cantiere (squero) e di una imponente architettura di Paolo Portoghesi.
DA VISITARE
Una delle più belle e significative attrazioni di Cattolica è la Piazza Roosvelt, sulla quale si affaccia l'edificio municipale. L'elegante struttura comunale risalente al 1914 e recentemente restaurata, fronteggia imponente su di un'ampia zona verde che si dirada attorno. L'importante complesso, in stile rinascimentale, ricco di ornamenti decoratici e mosaici oggi scomparsi, fu progettato dall'Ing. Marcovigi e modificato dall'Ing. Pasquale Pensa. Piazzale Roosvelt si caratterizza inoltre per la presenza di una splendida fontana che durante le calde giornate estive, con giochi d'acqua e zampilli, fornisce refrigerio ai numerosi turisti. Di notte, in particolare, l'intera area si arricchisce di notevole fascino, costituendo un importante luogo d'aggregazione e di suggestione per tutte la città. Il centro della città si snoda principalmente attorno all'asse viario tracciato da Via Bovio e via Curiel, originariamente chiamato, Via Balneare, perché punto di congiunzione tra il centro della cittadina ed il mare. Viale Bovio è stata negli anni 80 frutto di ristrutturazione e riqualificazione urbana. Un ampio viale alberato, totalmente chiuso al traffico si estende fino a Piazza 1° Maggio, in un alternarsi di caffè e negozi che costituiscono il punto di riferimento per lo shopping ed il passeggio. Il centro storico di Cattolica si articola attorno alle attuali Via Cattaneo e Pascoli, e coincide con quella parte della città sorta in corrispondenza dell'antico "castrum" del 1200. Attorno a questo nucleo, si è sviluppato l'abitato che già nel XVI secolo comprendeva locande, alberghi ed un'importante posta per i cavalli. Gli elementi storico-architettonici più rilevanti della Cattolica vecchia sono rappresentati dalla Rocca Malatestiana (1491), la chiesa di S.Apollinaire, l'ex ospedale dei pellegrini (ora museo della Regina) con l'annesso Oratorio di Santa Croce , le numerose gallerie sotterranee e la chiesa di San Pio V. Spostandoci verso il mare, un'ampia passeggiata che dal porto-canale conduce sino alla parte opposta della città, si snoda a ridossi degli stabilimenti balneari. A piedi o in bicicletta è possibile percorrere il lungo camminamento che al riparo dal traffico cittadino, consente di passeggiare indisturbati, tra aiuole fiorite ed aree di sosta. Mini piscine, vasche idromassaggio, giochi d'acqua, piccoli impianti sportivi e ricreativi per il fitness, si alternano tra uno stabilimento balneare e l'altro, offredno al turista opportunità di svago e relax. Uno spazio particolare viene riservato al divertimento dei più piccoli, che possono liberamente giocare all'interno di sicuri parchi giochi con scivoli e castelli di gomma. Situato al ridosso del torrente Tavollo, vi è il porto, prevalentemente peschereccio, protetto da due moli banchinati: Il molo di levante ed il molo di Ponente; su quest ultimo trova luogo la darsena della Regina dell'Adriatico. La spiaggia di Cattolica, protetta dal colle di Gabicce, ripropone in scala ridotta l'insenatura di Ancona al riparo del Conero, tanto che non mancò in varie epoche di trarre in inganno molti navigatori. Non sono rare infatti, fino al secolo scorso , le documentazioni di naufragi di grossi bastimenti che colti da avverse condizioni metereologiche, si trovarono arenati sul lido per aver confuso il porto di Cattolica con quello di Ancona.
TRADIZIONI E CURIOSITA'
Durante il mese di maggio Piazze Roosvelt diventa lo sfondo della tradizionale Festa dei Fiori, che si snoda lungo le vie principali del centro cattolichino, richiamando ogni anno un numero elevato di visitatori. Tutta la zona, interamente chiusa al traffcio, diventa teatro di grande esposizione di piante e fiori e per alcuni giorni la città si anima di mille colori. "La Cattolica" viene menzionata da Dante Alighieri nella Divina commedia nel XXVIII Canto dell'Inferno. L'emblema odierno della Città è rappresentato dagli "occhi di cubia" i quali ricordano un'antica tradizione dei marinai fin dai tempi antichi. Le cubie sono dei fori che si trovano sulla prua dei trabaccoli (piccoli velieri da pesca e da trasporto usati nell'alto adriatico) dove scorre la catena dell'ancora, e rappresentano una tradizione dai tempi delgi egizi, greci e romani che si è perpetuata nel bacino del Mediterraneo. Proprio intorno a questi fori vengono dipinti dei cerchi concentrici siili a degli occhi. Anticamente si credeva che con gli occhi la barca poteva seguire la rotta e schivare i pericoli. Ancora oggi si vedono occhi dipinti sulle barche in Sicilia, Portogallo ed Indonesia.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCattolica
Hotel nel Comune di Cattolica Tot: (6) -
Pizzerie nel Comune di Cattolica Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Cattolica Tot: (3) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Cattolica
Cattolica (Comune) -
Osteria Da Charlie (Ristoranti) -
Hotel Niagara (Hotel) -
Hotel Romagna (Hotel) -
Pizzeria Luke' (Pizzerie) -
Hotel Continental (Hotel) -
Hotel Baia Marina (Hotel) -
Hotel Pacific (Hotel) -
Trattoria da Norina (Ristoranti) -
Tana Birreria & Cucina (Ristoranti) -
Hotel Esperia (Hotel) -